Grandi e piccini alla scoperta di anfibi, insetti e libellule
Domenica 20 maggio arriva «Bioblitz» e i carughesi diventano esploratori della biodiversità per un giorno. Due sono i turni (uno alle 14.30 e uno alle 17) organizzati per l’iniziativa che si svolgerà nei pressi di Cascina Gattedo sulle tracce dell'avifauna, libellule e anfibi grazie all'iniziativa promossa dal «Parco Brughiera Briantea» che l’Amministrazione, in particolar modo l’assessore all’Ambiente e all’Ecologia Fausto Lombardo, ospita con piacere all’interno del territorio boschivo carughese.
Ma cos'è un «Bioblitz»? Nato nel 1996 negli U.S.A. come evento di educazione e sensibilizzazione naturalistica e scientifica rivolto a ricercatori, volontari, famiglie, studenti ed insegnanti, il «BioBlitz» è un modo informale e divertente di registrare la varietà delle forme di vita che si possono trovare in natura e condividere le competenze e l’entusiasmo per gli animali selvatici e le piante spontanee.

Scienziati e cittadini, grandi e piccoli, colla
boreranno così fianco a fianco alla raccolta di dati dei ricercatori ed esperti, con lo scopo di segnalare e registrare quante più possibili specie di piante, animali e funghi all’interno di un’area si riescono a trovare in un definito arco di tempo. Chi lo desidera, può portare con sé binocolo, retino, manuali di riconoscimento e altra attrezzatura con la quale contribuire ai censimenti.
Per maggiori informazioni e iscrizioni, contattare Maurizio Valota al numero 349 8404787 oppure all'indirizzo e-mail edambientale@parcobrughiera.it. La partecipazione è gratuita e l’iscrizione obbligatoria.