top of page

Oltre al regolamento ufficiale, ci sono alcune buone pratiche che ti invitiamo a seguire durante la tua visita. Non sono obblighi di legge, ma gesti semplici e di buon senso che aiutano a mantenere questo ambiente sano, pulito e accogliente per tutti — persone, piante e animali.
🔹 Rimani sui sentieri tracciati: camminare fuori dai percorsi può danneggiare piante rare, nidi nascosti o suoli fragili.
🔹 Non raccogliere fiori, piante o funghi: anche se sembrano abbondanti, fanno parte dell’equilibrio dell’ecosistema.
🔹 Parla a bassa voce: il silenzio è alleato della natura. Evita urla, musica ad alto volume o schiamazzi.
🔹 Non sporcare: riporta sempre a casa i tuoi rifiuti, anche quelli piccoli come fazzoletti, carte e mozziconi. La natura non è un cestino.
🔹 Tieniti a distanza dalla fauna selvatica: osserva con rispetto, senza tentare di toccare o avvicinare gli animali.
🔹 Fai attenzione dove metti i piedi: in alcune stagioni, nel fogliame o nell’erba alta possono esserci nidi, piccoli mammiferi o rettili innocui.
🔹 Usa la bici solo dove consentito: in molti tratti è preferibile procedere a piedi per non disturbare la fauna.
🔹 Se sei con bambini o gruppi scolastici, trasformali in esploratori attenti: una visita in riserva può essere un’occasione educativa preziosa!
🔹 Porta con te un binocolo, non un drone: osservare la natura da vicino è un’esperienza unica — senza disturbare.
Consigli utili per una visita rispettosa della riserva
bottom of page