top of page

L'ambiente

 "L'area della riserva è stata riconosciuta Sito di Interesse Comunitario e Zona Speciale di Conservazione"

La Riserva naturale “Fontana del Guercio”, istituita nel 1986, è un’area protetta regionale, per la gran parte ricopertta da boschi, che occupa una superficie pari a 27,8 ettari nel comune di Carugo. Le peculiarità naturalistiche della riserva sono soprattutto di tipo idrogeologico, in quanto ospita ben 11 sorgenti utilizzate dall’uomo probabilmente sin dai tempi dei Celti. Tra questi fontanili, delimitati da antichi muri a secco che risalgono alla fine del 1600, importanti sono la “Testa del Nan”, uno dei maggiori fontanili lombardi, la “Testa del Capùn” e la “Fontana del Guercio” che dà il nome a tutta la riserva.
Queste strutture, ormai quasi scomparse da tutta l’Italia del nord giustificano l’istituzione della riserva, che ha tra le proprie finalità anche quella di preservare questi ambienti. Tutto il territorio protetto è percorso dalla roggia Borromeo, che prende origine dalla “Testa del Nan”, dalla quale si diparte incassata tra stupendi e antichi muri a secco ricchi di felci. 
Questa roggia è un eccezionale ecosistema di “acque lotiche”, cioè acque correnti, che ospitano abitanti adattati,
con varie strategie, alla vita “movimentata” di questo ambiente. 
I boschi della riserva comprendono i pochi lembi rimasti dell’antico bosco di quercia e carpino bianco che un tempo ricopriva quasi interamente la pianura Padana, la Brianza e parte delle Prealpi. Con l’avvento dei romani e, da ultimo, con l’affermarsi dell’industrializzazione, tutte queste aree vennero disboscate ad opera dell’uomo. 
Questo bosco vegeta nella riserva lungo la roggia Borromeo, dove la falda acquifera affiora in superficie. Questo tipo di bosco era un tempo frequente presso le sponde dei fiumi o dei laghi ma purtroppo, in seguito alle frequenti bonifiche delle zone umide, ha subito una drastica riduzione. 
Nella riserva è stato predisposto un sentiero naturalistico con otto pannelli didattici che illustrano le peculiarità dell’area protetta. L'area della Riserva è stata inoltre riconosciuta Sito di Interesse Comunitario e Zona Speciale di Conservazione.

bottom of page